(Calciopress – Redazioneweb) Si sono giocate le partite di andata degli Ottavi di Finale di Europa League. Le quattro italiane (Juventus, Napoli, Palermo e Sampdoria) sono state tutte eliminate ai Sedicesimi. Non ci resta che vedere giocare le altre e seguire, non senza qualche timore, la prepotente risalita del Portogallo (che ha ancora in lizza tre club su cinque) nella classifica basata sul coefficiente Uefa.
A questo proposito si segnalano le vittorie dello Sporting Braga (che si è imposto per 1-0 sul Liverpool) e del Porto (che è andato a vincere a Mosca con il CSKA). Per il resto pareggio a reti bianche a Eindhoven tra Psv e Glasgow Rangers, al quale il 2-3 di Leverkusen dove il Bayer ha ceduto il passo al Villarreal.
Questo il tabellone completo delle partite giocate con risultati e marcatori:
Bayer Leverkusen-Villarreal 2-3
36′ Kadlec (B), 42′ Rossi (V), 70′ Nilmar (V), 72′ Castro (B), 90′ Nilmar (V)
Cska Mosca-Porto 0-1
70′ Guarin
Psv Eindhoven-Glasgow Rangers 0-0
Sporting Braga-Liverpool 1-0
18′ rig. Alan
In conseguenza di tali risultati questa è la nuova classifica del Ranking Uefa aggiornata al 11/03/2011. Il coefficiente si calcola sui risultati del periodo di riferimento (quinquennio 2006/07-2010/11):
1. Inghilterra 83.213 (5/7 squadre)
2. Spagna 78.043 (3/7 squadre)
3. Germania 68.603 (3/6 squadre)
4. Italia 60.123 (1/7 squadre)
5. Francia 53.511 (3/6)
La classifica calcolata sui risultati conseguiti nella stagione 2010/11 è invece la seguente:
1. Inghilterra 15.785 (6/7)
2. Germania 14.833 (3/6)
3. Spagna 13.928 (4/7)
4. Portogallo 13.000 (3/5)
5. Italia 11.000 (1/7)
6. Francia 10.583 (3/6)
L’Italia ha ufficialmente perso il terzo posto a vantaggio della Germania. Dal 2012-2013 il calcio italiano avrà solo tre squadre in Champions League. Dobbiamo guardarci adesso le spalle dalla Francia. Il vantaggio della Serie A Tim sulla Ligue 1 è attestato a +6.612 nel quinquennio e appena +0.417 nella stagione in corso. Da segnalare che anche il Portogallo (in campo ancora 3 squadre su 5 iscritte) ci ha superato nella classifica stagionale con 13.000 (che portano il vantaggio sull’Italia a + 2.000).
Redazioneweb – www.calciopress.net