(Calciopress – Redazioneweb) E’ stato ufficialmente presentato dalla Lega Serie B il progetto “B Futura”. Come informa la nota stampa diffusa dalla Lega, la Bwin intende in questo modo dare una risposta concreta al problema infrastrutturale che riguarda gli stadi delle 22 società associate e, più in generale, le strutture sportive.
Lo fa con B Futura, una piattaforma di sviluppo alla quale possano accedere le società della Lega Serie B e, in una fase successiva, anche gli altri club professionistici. Una vera e propria attività di supporto, con un’operazione di sistema che favorisca la riqualificazione e l’ammodernamento, di stadi già esistenti o la realizzazione di nuovi impianti. Un progetto rivolto alle altre strutture di proprietà dei club, come i centri sportivi dedicati anche alle attività dei settori giovanili. Un’operazione, quella della Lega Serie B, che parallelamente prosegue anche sul fronte istituzionale, attraverso la sensibilizzazione governativa e parlamentare per superare l’attuale incertezza legislativa.
L’obiettivo della piattaforma di primo livello è, come detto, quello di aiutare le società ad affrontare il problema infrastrutturale, attraverso l’elaborazione di un modello: fornendo certezze sul procedimento amministrativo, nel rapporto fra club ed enti locali, proponendo uno schema razionale, cioè dimensionato alla realtà, rispettoso dell’ambiente, tecnologicamente all’avanguardia e fondato su un business plan sostenibile e in grado di essere finanziato da risorse private.
Per fare questola Lega Serie Bha coinvolto alcuni soggetti istituzionali, e un advisor, per preservare l’iniziativa, in questa prima fase, da rischi di caratterizzazione commerciale. La partecipazione, inoltre, al progetto dei Ministeri Infrastrutture e Trasporti, Sviluppo Economico e Ambiente rappresenta per la piattaforma una garanzia di affidabilità ed efficienza. Alla Lega farà capo il coordinamento del comitato tecnico e dei rispettivi tavoli tematici e, inoltre, il compito di raccogliere, sintetizzare, traslare proposte e risultanze per predisporre una piattaforma di secondo livello.
L’obiettivo ultimo della Lega Serie B, infatti, è costruire una vera e propria struttura operativa, che assuma il ruolo di sviluppatore di progetti da realizzare con i club e i partner interessati.
Sono cinque i partner che accompagnanola Lega Serie Bin questo progetto, oltre all’advisor dell’operazione KPMG. Ogni partner si caratterizza ed è funzionale alla collaborazione per ciascuna area di intervento della piattaforma:
1. Analisi del contesto territoriale, con uno studio sugli indicatori economici e socio-demografici nei 22 territori dei club associati, degli aspetti urbanistici, di viabilità e della domanda-offerta delle varie forme di intrattenimento. Con il contributo di Unioncamere.
2. Protocollo d’intesa per definire un percorso standard con gli enti locali, in modo da dare certezza su tempi, modi e condizioni dell’iter amministrativo. Con il contributo di Anci, Associazione nazionale Comuni italiani.
3. Progettazione preliminare standard delle tipologie di infrastrutture elaborate in relazione alle esigenze modulari di dimensionamento e di funzionalità derivanti dall’analisi del contesto territoriale. Con il contributo di Ance, Associazione nazionale costruttori edili.
4. Elaborazione di un modello tecnologicamente all’avanguardia che consenta lo sviluppo di servizi integrati dedicati a sicurezza, energia e telecomunicazioni. Con il contributo di Finmeccanica.
5. Individuazione di strumenti di finanziamento e accesso al credito per la realizzazione del progetto e per la gestione dell’impianto. Con il contributo di Istituto per il Credito Sportivo.
La scelta di presentare B Futura nella sede di Fintecna, ex sede Iri, non è casuale ma, in un luogo simbolo della ricostruzione italiana,la Lega Serie Bvuole partire per uno sviluppo infrastrutturale dell’impiantistica sportiva.
Redazioneweb – www.calciopress.net