(Calciopress – Redazioneweb) Il 15 novembre uscirà al cinema “Il sole dentro”, un film di Paolo Bianchini con Angela Finocchiaro, Diego Bianchi, Francesco Salvi, Giobbe Covatta. Lo rende noto una nota stampa diffusa dal sito web della Figc.
Il film racconta due storie: una vera e l’altra di invenzione ispirata a storie reali. La storia vera è quella del lungo viaggio di Yaguine e Fodè, due adolescenti guineani che nel 1999 hanno scritto a nome di tutti i bambini e i ragazzi africani una lettera indirizzata “Alle loro Eccellenze i membri e responsabili dell’Europa“.
Nella lettera i due ragazzi chiedono aiuto per avere scuole, cibo, cure. Con la lettera in tasca Yaguine e Fodè si nascondono nel vano del carrello di un aereo diretto a Bruxelles ed inizia così il loro straordinario viaggio della speranza che si concluderà tragicamente. Le vicende di Yaguine e Fodè si incrociano con la seconda storia che narra di un altro viaggio, questa volta dall’Europa all’Africa, avvenuto dieci anni dopo, intrapreso da altri due adolescenti ed un pallone.
Thabo e Rocco, uno africano e l’altro italiano, sono vittime del mercato di bambini calciatori, dal quale sono fuggiti. Un vero e proprio mercato nato dalla “ cultura “ che ha trasformato i valori e il piacere del gioco del calcio in una immensa palestra dove quasi sempre la competizione serve solo a raggiungere il successo e la ricchezza economica .
Thabo e Rocco giocando con un pallone, loro unico compagno di viaggio, attraversano l’Africa a piedi, percorrendo in senso opposto uno dei tanti “sentieri delle scarpe” tracciati in anni da migliaia di uomini, donne, bambini in fuga dalle carestie e dalle guerre. Il loro viaggio è ricco di insidie e difficoltà ma anche di incontri ed esperienze straordinarie che li cambieranno per sempre.
Quando l’airbus 300 della Sabena conclude il suo lungo volo atterrando a Bruxelles, un tecnico scopre abbracciati i corpi assiderati di Yaguine e Fodè, nelle loro tasche la lettera indirizzata “ Alle loro Eccellenze…”.
Anche il lungo viaggio di Thabo e Rocco si conclude con l’arrivo a N’Dola il paese natale di Thabo , dove li aspetta in un campo di calcio in terra battuta dedicato a Yaguine e Fodè , un mister un po’ speciale che tutti chiamano “pasta e fagioli”.
La partita che conclude il film è una festa gioiosa che unisce vincitori e vinti, che abbatte le barriere che dividono e dove il gioco del calcio ritrova il suo vero valore.
Oggi 7 novembre, alle 10.15 proiezione in anteprima al cinema Eden di Roma; a seguire, conferenza stampa.
Redazioneweb – www.calciopress.net