Calciopress ha analizzato, il 15 settembre 2014, i dati statistici relativi alle presenze di spettatori alle partite dei tre raggruppamenti in cui sono stati divisi i 60 club della Prima Divisione Unica di Lega Pro frutto della riforma voluta dalla Lega di Firenze (QUI i dati del girone A + QUI i dati del girone B + QUI i dati del girone C).
A quattro mesi di distanza abbiamo verificato come stanno andando le cose, alla luce della infelice scelta dello “spezzatino” che prevede gare spalmate su più giorni e con orari impossibili (QUI).
I numeri parlano chiaro e non si prestano a manipolazioni. La terza serie, in termini di presenze negli stadi, continua ad avere limitate attrattive sui tifosi. Il calo di spetttori rilevato tra settembre 2014 e gennaio 2015 ne è la prova provata.
L’obsolescenza degli impianti (QUI) e il perdurante stato di crisi dell’attuale governance, con Macalli messo alle strette da un numero crescente di società che non non intendono più sottostare alle strategie attuate dalla Lega di Firenze (QUI), certamente non giova al rilancio della categoria.
– Analisi statistica dei dati.Ci siamo avvalsi dei dati tratti da stadiapostcards.com, che da anni fa testo in materia. Il sito web ufficiale della Lega Pro non è di alcun aiuto in questo senso e non riporta dati numerici utili a questo tipo di indagine statistica. Uno stato di cose che la dice lunga sulla oggettiva arretratezza della categoria. Sarà sufficiente consultare il sito ufficiale della League 1 inglese, omologa della nostra terza serie nazionale, per toccare con mano la differenza a livello organizzativo. Due pianeti diversi.
– Presenze medie generali. Si riferiscono a un totale di 629 partite disputate tra Girone A (210), Girone B (210) e Girone C (209). Le presenze totali sono state pari a 1.119.391 spettatori, per una media/gara generale di 1.779 (in netto calo rispetto a settembre 2014, quando erano 2.029).
– Presenze medie girone A. Sono state prese in considerazione 210 partite, alle quali hanno assistito 283.790 spettatori con una media/gara pari a 1.351 (contro 1.570 del settembre 2014)
– Presenze medie girone B. Sono state prese in considerazione 210 partite, alle quali hanno assistito 384.676 spettatori con una media/gara pari a 1.832 (contro 1.846 del settembre 2014) .
– Presenze medie girone C. Sono state prese in considerazione 209 partite, alle quali hanno assistito 550.925 spettatori con una media/gara pari a 2.639 (contro 2.869 del settembre 2014).
Sa. Mig. – www.calciopress.net