Regolamento Playoff Lega Pro
stagione 2015-2016 (AGGIORNAMENTO)
In base al regolamento della Lega Pro vengono promosse dalla Prima Divisione Unica di Lega Pro alla Serie B solo quattro squadre sulle sessanta iscritte. Tre salgono direttamente e una dopo la disputa dei playoff.
FORMAZIONE CLASSIFICHE FINALI. La formazione delle classifiche finali dei tre gironi ha lo scopo di individuare le squadre che acquisiscono il titolo sportivo per richiedere direttamente l’ammissione al Campionato di Serie B e quelle che invece debbono disputare i playoff. La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio al termine della stagione. In caso di parità di punteggio fra due o più squadre si procede alla compilazione di una classifica avulsa tra le squadre interessate che terrà conto dei punti conseguiti negli incontri diretti. In caso di ulteriore parità di punti si terrà conto nell’ordine di:
– differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
– differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
– differenza fra reti segnate e subite nell’intero campionato;
– maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
– minor numero di reti subite nell’intero campionato;
– maggior numero di vittorie realizzate nell’intero campionato;
– minor numero di sconfitte subite nell’intero campionato;
– maggior numero di vittorie esterne nell’intero campionato;
– minor numero di sconfitte interne nell’intero campionato.
PROMOZIONE DIRETTA. Le squadre classificate al primo posto di ciascuno dei tre gironi acquisiscono il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al campionato di serie B.
PROMOZIONE ATTRAVERSO PLAY OFF. La determinazione della quarta squadra che acquisirà il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al campionato di serie B avviene dopo la disputa di playoff tra le squadre che al termine della stagione regolare si sono classificate al secondo e terzo posto di ogni girone + le migliori due quarte classificate dei tre gironi.
ORGANIZZAZIONE PLAY OFF. L’organizzazione delle gare di playoff compete alla Lega Pro, che assume la duplice veste di organizzatore e di titolare della competizione e dei singoli eventi. Le gare devono essere disputate sui campi utilizzati dalle società durante il campionato. Il Presidente della Lega, tuttavia, potrà disporre la disputa delle gare predette su campo diverso da quello utilizzato dalla società ospitante nel corso del campionato, ove la capienza dello stesso sia ritenuta insufficiente per assicurare una congrua partecipazione dei sostenitori della società ospitata. Alle gare dei playoff si applica la normativa di cui all’art. 57 n. 2 delle NOIF.
FORMAZIONE GRIGLIA PLAY OFF. Per stabilire la griglia dei playoff – ai fini della formulazione degli accoppiamenti per le prime partite degli spareggi validi per la promozione – si procede a stilare la graduatoria fra le seconde classificate, le terze classificate e le migliori due quarte qualificate che avviene sulla base dei punti conseguiti nei rispettivi gironi al termine del campionato.
CLASSIFICA AVULSA. In caso di parità di punti per stabilire la griglia dei playoff si procede attraverso una classifica avulsa, che è compilata tenendo conto nell’ordine di:
– differenza tra le reti segnate e quelle subite;
– maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
– minor numero di reti subite nell’intero campionato;
– maggior numero di vittorie realizzate nell’intero campionato;
– minor numero di sconfitte subite nell’intero campionato;
– maggior numero di vittorie esterne nell’intero campionato;
– minor numero di sconfitte interne nell’intero campionato.
PARTITE PLAY OFF. I playoff saranno disputati attenendosi alle seguenti regole:
a) la prima in graduatoria delle seconde classificate dei tre gironi incontra, in gara unica, la peggiore squadra quarta classificata ammessa ai playoff; la gara viene disputata sul campo della prima delle seconde classificate;
b) la seconda in graduatoria delle seconde classificate dei tre gironi incontra, in gara unica, l’altra quarta classificata ammessa ai playoff; la gara viene disputata sul campo della seconda delle seconde classificate;
c) la terza in graduatoria delle seconde classificate dei tre gironi incontra, in gara unica, la peggiore delle terze classificate ammesse ai play-off; la gara viene disputata sul campo della terza in graduatoria delle seconde classificate;
d) la prima in graduatoria delle terze classificate dei tre gironi incontra, in gara unica, la seconda delle terze squadre ammesse ai play-off; la gara viene disputata sul campo della prima in graduatoria delle terze classificate;
e) in caso di parità di punteggio al termine dei minuti regolamentari nelle partite di cui ai punti a), b), c) e d), verranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno ed a seguire, in caso di ulteriore parità, i calci di rigore;
f) le squadre vincenti le gare di cui ai punti a) e d) disputano una gara di andata e una di ritorno. La gara di andata viene disputata sul campo della squadra in peggior posizione di classifica al termine del campionato. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; verificandosi ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno ed a seguire, in caso di ulteriore parità, i calci di rigore;
g) le squadre vincenti le gare di cui ai punti b) e c) disputano una gara di andata e una di ritorno. La gara di andata viene disputata sul campo della squadra in peggior posizione di classifica al termine del campionato. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; verificandosi ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno; in caso di ulteriore parità, i calci di rigore;
h) le squadre vincenti le gare di cui ai punti f) e g) disputano una gara di andata e una di ritorno. La gara di andata viene disputata sul campo della squadra in peggior posizione di classifica al termine del campionato. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; verificandosi ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno; in caso di ulteriore parità, i calci di rigore;
i) la squadra vincente dopo le due gare di cui al punto h) conseguirà il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di Serie B.
QUANDO SI GIOCANO I PLAY OFF? QUI tutto sui Play Off 2014-2015.
Redazioneweb – www.calciopress.net