“Se non si gioca non si può crescere”
La Nazionale Under 19 di Enrico Sbardella ha partecipato, dimostrando tutto il suo valore, alla fase finale del campionato Europeo di categoria 2021-22.
In un momento cruciale del movimento femminile, qual è l’ingresso nell’era professionistica, si pone il problema del ricambio generazionale ben evidenziato dalla deludente partecipazione della Nazionale al campionato Europeo.
Occorre tenere d’occhio le giovani leve. Si deve fare in modo che giochino in maniera continuativa. L’interesse dei club proprietari va ovviamente tutelato. E però ma l’interesse delle Nazionali, a mio modo di vedere, dovrebbe porsi un gradino più sopra.
✳️ Senza nuovi ingressi le rappresentative azzurre si inaridiscono, a tutti i livelli.
✳️ Se non si gioca, non si può crescere. Si tratta del rischio più grosso che le giovani calciatrici italiane dovranno affrontare con una serie A femminile attualmente a 10 squadre e (troppo?) aperta alle straniere.
✳️ Ma la ‘formazione’ in Italia funziona o no? I settori giovanili sono visti come un rifornimento per Prime Squadre/Nazionali oppure solo come un rito di passaggio?
👉🏿 Calciopress ha deciso di seguire il destino delle 20 giocatrici a suo tempo convocate da Sbardella per capire se, dove e quanto giocheranno nella stagione 2022-23. Riportiamo, a futura memoria, le 20 convocate per l’Europeo Under 19 stagione 2021-22 (ne seguiremo le destinazioni e gli effettivi utilizzi nella stagione 2022-23).
👉🏿 Per ciascuna sono indicati > club attuale > presenze (con minutaggio solo per la Serie A, tratto dal sito della Figc) > numero di reti segnate < rappresentativa nazionale di riferimento.
Aggiornamento 24/05/2023
presenze + minutaggio (solo serie A)
👉🏿 le 20 giocatrici convocate da Sbardella per la Fase Finale dell’Europeo U19 del 2021-22
PORTIERI:
- Beatrice Beretta > Juventus > Como > 10 presenze per 848′ > Under 23
- Astrid Gilardi > Inter > Under 23
DIFENSORI:
- Elena Battistini > Roma > Sampdoria > 8 presenze per 114′ > Under 23
- Sofia Bertucci > Juventus > > 1 presenza per 5′ >Under 19
- Marika Massimino > Roma > Ternana > 25 presenze (6 reti) > Under 23
- Angela Passeri > Inter > Pomigliano > 25 presenze per 2166′ > Under 19
- Alice Pellinghelli > Sassuolo > Hellas Verona > 10 presenze (1 rete)
- Chiara Robustellini > Inter > 17 presenze per 799′ (1 rete) > Under 23
CENTROCAMPISTE:
- Giorgia Arrigoni > Hellas Verona > Parma > 19 presenze per 871′ > Under 19
- Erin Maria Patrizia Cesarini > Lazio > Milan Primavera > Under 19
- Anastasia Ferrara > Roma > Sassuolo > 1 presenza per 4′ > Under 19
- Matilde Pavan > Inter > Como > 24 presenze per 1547′ (3 reti) > Nazionale A
- Eva Schatzer > Juventus > 1 presenza per 27′ >> Under 19
- Emma Severini > Napoli > Fiorentina > 17 presenze per 1125′ (1 rete) > Under 23
ATTACCANTI:
- Nicole Arcangeli > Parma > 12 presenze per 454′ > Under 23
- Chiara Beccari > Juventus > Como > 21 presenze per 1665′ (5 reti) > Nazionale A
- Alice Ilaria Berti > Sampdoria > Servette > Under 23
- Alice Corelli > Roma > Pomigliano> 21 presenze per 989′ (3 reti) > Under 23
- Victoria ‘Tori’ Della Peruta > Pomigliano > rientrata USA > Under 19
- Elisa Pfattner > Juventus > 1 presenza per 27′ > Under 19