Per il secondo anno consecutivo il ct Andrea Soncin centra l’obiettivo in Nations League. Si porta a casa il secondo posto, che vale la conferma nella Lega A oltre a una serie di oggettivi vantaggi in proiezione delle qualificazioni al Mondiale. Un risultato prestigioso, a dir poco.
La conferma che il lavoro del tecnico e del suo staff è stato portato avanti con grande sagacia e passione. È stato forgiato un gruppo di giocatrici tetragono e determinato, che non è mai venuto meno alle aspettative. Ora il compito di Soncin sarò quello di sfoltire di dieci unità un complesso molto affiatato, sia in campo che fuori. Ma siamo certi che svolgerà questo compito con la sua abituale bravura.
La partita, pur decisiva ai fini della conquista del secondo posto, non ha avuto storia. Il gol in apertura di Linari ha spalancato la strada a un successo di larghe proporzioni, certificato dalla doppietta di Girelli e dalla prima rete di Cantore in una gara ufficiale della Nazionale.
Le due attaccanti della Juventus sono in uno stato di forma strepitoso. C’è da augurarsi che sappiano mantenerlo da qui a un mese, quando ci sarà il debutto dell’Italia con il Belgio nel Campionato Europeo che si gioca in Svizzera. Confortante anche il pieno recupero di Salvai, che rappresenta un baluardo e una guida al centro della difesa. Tornerà molto utile in chiave continentale.
Tutto si è deciso nel primo tempo. La seconda metà della gara ha avuto un senso relativo, ma è servito comunque alle gallesi a segnare il gol della bandiera grazie a un grande tiro dalla distanza di Fishlock.
Va sottolineato che, fin qui, le britanniche avevano fermato due volte sul pari la Svezia e perso le altre partite solo di misura. Dati di fatto che avvalorano il largo risultato (solo in apparenza semplice) ottenuto in trasferta, davanti a 6mila spettatori, da Soncin e dal suo indomito manipolo di Azzurre.
Galles – Italia Femminile 1-4 (0-4)
9’ Linari (I), 21’, 45’+5’ Girelli (I), 40’ Cantore (I), 82’ Fishlock (G)
GALLES (4-3-3): Clark (45’+4′ Middleton-Patel); Green (77’ E. Morgan), Ladd, Evans, Woodham; Holland, James, Griffiths (77’ Fishlock); Rowe (77′ Joel), Cain, Jones (46′ Hughes). A disposizione: Kelly, Richardsson, Teisar, Barton, Estcourt, Powell, F. Morgan. Ct: Wilkinson
ITALIA (3-5-2): Giuliani (77′ Durante): Lenzini (57′ Piga), Salvai, Linari; Oliviero, Caruso, Giugliano, Severini, Soffia (46′ Bergamaschi); Girelli (68′ Cambiaghi), Cantore (46′ Giacinti). A disposizione: Baldi, Durante, Bonfantini, Rosucci, Bonansea, Monnecchi, Goldoni, Schatzer. Ct: Soncin