Dopo 14 anni la Nazionale Under 19 (nella foto il gruppo di lavoro al completo, staff e giocatrici) ritorna fra le prime quattro d’Europa, Si è trattato di un percorso straordinari, che non finisce qui. Nel 2026 le Azzurrine giocheranno il Mondiale Under 20 e sarà un’esperienza ancora più meravigliosa per le nostre ‘ragazze terribili’, toste e coriacee come poche,
Nella semifinale disputata a Mielec contro le tre volte campionesse in carica della Spagna, il viaggio nell’Europeo si è interrotto. Resta il fatto che la Under 19 si è resa protagonista di una prestazione superba e ha costretto le iberiche ai supplementari, senza mai mollare di un centimetro. A decidere la gara un gol subito a freddo al 2’ dell’extratime e una seconda rete incassata appena 1’ prima del fischio di chiusura. Le nostre ragazze hanno onorato la maglia azzurra oltre ogni limite.
Dalle parole di Nicola Matteucci traspare la grande ammirazione per questo gruppo coeso e granitico, che ci ha fatto sognare4 durante le quattro partite giocate all’Europeo in Polonia. “Sono orgoglioso delle ragazze, dello staff e di tutto quello che abbiamo vissuto, in queste due settimane e in tutta la stagione. La Spagna ha messo in campo tanto a livello tecnico, ma l’aver portato questa squadra ai supplementari deve darci fiducia in vista del futuro, dal prossimo campionato Europeo al Mondiale Under 20 del prossimo anno”.
“Devo solo ringraziare le ragazze per la disponibilità che ci hanno mostrato: siano fiere di tutto quello che hanno messo in campo, mostrando tutti i loro valori umani prima ancora che tecnici. Partite così ti formano, per portarci dentro questo bagaglio e andarci a giocare al massimo qualsiasi competizione“, ha concluso Matteucci.
Restano solo da ricordare, a futura memoria, i nomi delle venti giocatrici che si sono rese artefici di questa impresa, che resterà per sempre incisa nei loro cuori e nella mente degli appassionati del calcio femminile.
NELLA FOTO LE 20 CONVOCATE
(con i rispettivi numeri di maglia)
- Portieri: 12 Elena Belli (Cesena), 1 Emma Mustafic (Juventus);
- Difensori: 14 Carolina Bertora (Juventus), 4 Martina Cocino (Juventus), 2 Lidia Consolini (Inter), 5 Azzurra Gallo (Juventus), 15 Emma Lombardi (Fiorentina), 3 Elena Cristina Pizzuti (Roma), 13 Martina Tosello (Juventus);
- Centrocampiste: 16 Martina Cherubini (Roma), 6 Maya Cherubini (Fiorentina), 8 Paola Fadda (Inter), 11 Manuela Perselli (Sassuolo), 17 Marta Zamboni (Juventus);
- Attaccanti: 9 Eleonora Ferraresi (Juventus), 7 Emma Girotto (Sassuolo), 10 Giada Pellegrino Cimò (Sampdoria), 19 Manuela Sciabica (Napoli Femminile), 20 Carolina Tironi (Cesena), 18 Rosanna Ventriglia (Roma).