Serie A Femminile: fra sostenibilità economica e ‘sofferenza’ del calcio italiano

✅ La crisi post-pandemica sta falcidiando i bilanci dei club europei. In misura ancora più significativa di quelli italiani, i cui conti economici erano già da lustri in profondo rosso. La crescita, di durata ventennale, si è ormai interrotta. Il futuro del movimento calcistico, sul versante maschile, è fortemente in bilico.

✅ L’Uefa ha certificato che 120 club sono, addirittura, a “rischio esistenziale”.

✅ Quali potranno essere le conseguenze di questa deriva economica sulla Serie A Femminile che al professionismo sta tentando, faticosamente, di affacciarsi? Le molteplici criticità dalle quali è afflitta la Divisione Calcio guidata da Ludovica Mantovani, impongono una seria riflessione sul futuro del movimento in termini di sostenibilità economica.

✅ Il precipizio del calcio italiano maschile, appesantito da una crisi di ricavi della quale è ancora difficile intuire la portata, avrà conseguenze importanti anche sul versante femminile? I club cloni delle società professionistiche potrebbero essere, a breve-medio termine, penalizzate in termini di budget? I trasferimenti economici alla componente ‘rosa’ saranno ridimensionati? Su quali forme di finanziamento alternative potranno contare i club della Serie A Femminile?

✅ Tante (troppe?) sono le domande ancora senza risposta, ogni volta che si parla del movimento femminile e della sua transizione verso il professionismo. Resta il fatto che – a livello maschile – il crollo degli introiti da ticketing, da marketing e da vendita dei diritti tv potrebbe essere di portata tale da generare un circuito vizioso. A tutto danno della componente femminile dei club professionistici italiani.

➡️ Si tratterà di monitorare con attenzione i passaggi che saranno stabiliti dalla Divisione Calcio Femminile per attraversare il guado senza andare sott’acqua. Riuscirà nell’intento? Lo scopriremo solo vivendo.

You may also like

Il senso di ‘Calciopress’ per tutta la piramide del calcio femminile, per i suoi tifosi e per la crescita del movimento

“Abbiamo molto tempo davanti a noi per creare