Superlega Serie A femminile: un occhio di riguardo per i vivai

Per certificare il ruolo cruciale dei settori giovanili nella prossima Superlega professionistica della A femminile, è necessario tenere bene a mente una data.

Il 4 aprile 2014 la Nazionale Femminile Under 17 (nella foto) si impose ai calci di rigore sul Venezuela e ottenne uno storico terzo posto ai Mondiali di Costarica.

Enrico Sbardella, oggi alla guida della Under 19 che si appresta a giocare il Campionato Europeo di categoria, era il tecnico federale di quel (fantastico) gruppo di giocatrici.

Sono passati otto anni da allora, ma il ricordo deve restare vivissimo. A futura memoria. Per questa ragione vale la pena rileggere con attenziome la formazione di quella gara.

⏩ ITALIA UNDER 17 FEMMINILE (bronzo ai Mondiali del 2014): Durante, Rizza (dal 72′ Mella), Peressotti, Boattin (cap.), Vergani, Simonetti, Cavicchia (dall’89’ Merlo), Giugliano, Marinelli (dal 63′ Serturini), Piemonte, Bergamaschi. All.: Enrico Sbardella

C’è, in questo tabellino, un importante pezzo di storia della serie A Femminile che sta passando al professionismo.

C’è, soprattutto, la prova provata che senza coltivare i settori giovanili la Serie A professionistica e la Nazionale femminile rischiano di perdere la bussola.

You may also like

Il Milan Femminile fa flop in Serie A, mentre la Primavera si fa grande onore

Quando mancano tre giornate alla fine del Campionato