Il pareggio di oggi al ‘Tardini’ obbliga la Nazionale Femminile a vincere in Galles: Italia-Svezia si chiude 0-0

Il pareggio a reti bianche maturato al ‘Tardini’ di Parma nella quinta gara del Gruppo 4 di Nations League contro la Svezia (capolista del girone) e la contemporanea vittoria di misura della Danimarca con il Galles, obbligano in ogni caso le Azzurre a vincere l’ultima gara in programma per il sesto turno per entrare nei primi due posti utili per il mantenimento diretto della Lega A.

Svanito il sogno di entrare nelle Finals, la situazione resta aperta a varie soluzioni (anche legate alla differenza reti in caso di parità di punti). Tutto dipenderà ovviamente – oltre che dalla obbligata vittoria in casa del Galles – dal risultato del confronto diretto fra Svezia e Danimarca.

L’unico dato certo è che il Galles è matematicamente retrocesso in Lega B. Un elemento che potrebbe rendere più agevole per l’Italia di Soncin conquistare i tre punti necessari per evitare il terzo posto, che la porterebbe a giocarsi tutto ai playoff per restare in Lega A. Non resta che aspettare gli eventi che matureranno il 3 giugno per capire come si chiuderanno i giochi in questo girone.

In quanto alla partita di oggi è indubbio che una vittoria sarebbe stata risolutiva per le Azzurre, ma non è arrivata. Il risultato a reti bianche rispecchia in modo compiuto quanto si è visto in campo, con una rete annullata per parte e poche conclusioni pericolose a rete (se si esclude lo spigolo superiore della traversa svedese centrato da Girelli con un bel colpo di testa).

Il caldo torrido l’ha fatta da padrone. Ha generato livelli di stanchezza psico-fisica che hanno fortemente condizionato il rendimento delle giocatrici, soprattutto nel secondo tempo.

Resta un mistero glorioso come si possa decidere di giocare una partita di questa importanza in un orario improponibile, visto che siamo alla fine del mese di maggio. Molto probabile che sia stato imposto dalla Uefa, altrimenti non se ne comprenderebbe davvero la ragione.

ITALIA-SVEZIA 0-0 

Italia (3-5-2): Giuliani; Di Guglielmo, Salvai, Linari; Bonansea (dal 13’ st Serturini, dal 32’ st Beccari), Giugliano (dal 40’ st Cambiaghi), Caruso, Severini, Oliviero; Piemonte (dal 13’ st Girelli), Cantore (dal 32’ st Bonfantini). A disp: Baldi, Durante, Lenzini, Piga, Soffia, Goldoni, Schatzer. All: Soncin

Svezia (4-3-3): Falk; Holmberg, Björn, Eriksson, Nildén (dal 26’ st Andersson); Angeldahl, Schröder (dal 17’ st Asllani), Zigotti Olme (dal 26’ st Bennison); Rytting Kaneryd (dal 47’ st Jakobsson), Blomqvist (dal 17’ st Wangerheim), Rolfö. A disp: Holmgren, Enblom, Sembrant, Lundkvist, Janogy, Ijeh, Kullberg. All: Gerhardsson

>>>>   LA LISTA DELLE 33 CONVOCATE <<<<

CALENDARIO, RISULTATI E CLASSIFICA
GRUPPO 4 (Lega A)

Classifica: Svezia (dr +2) e Danimarca (dr 0) 9 punti, ITALIA (dr +1) 7, Galles 2 (dr -3)

  • Sesta giornata (3 giugno): Galles-ITALIA (Swansea, 19.30), Svezia-Danimarca (Solna, 19.30)

You may also like

Campionato Europeo – Gruppo B: le opzioni della Nazionale di Soncin per qualificarsi ai Quarti di Finale

Venerdì 11 luglio si gioca al campionato Europeo