Serie A Femminile: i procuratori sono un fattore di rischio?

palla in rete

Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione Italiana Allenatori e responsabile dei corsi per allenatori a Coverciano, nell’intervista concessa a PisaToday, ha affrontato a gamba tesa il problema dell’ingresso dei procuratori nel mondo del calcio femminile.

“Il passaggio al professionismo della serie A Femminile è una cosa auspicabile, però dietro ha portato un frainteso: l’arrivo dei procuratori”, esordisce Ulivieri.

“Questo fenomeno sta danneggiando le ragazze e ci sono regole ben chiare: chi è dilettante (quindi dalla Serie A in giù) non potrà mai avere il procuratore. Questi invece sono entrati di forza e sono una cosa deleteria all’interno dei nostri campionati, arrivando anche a falsarli”, prosegue.

“Bisognerebbe intervenire in qualche modo per far rispettare le regole, perché queste figure stanno mettendo di mezzo le ragazze, facendo promesse, ed è una brutta cosa. Per quanto riguarda quando ci sarà il professionismo nel femminile questo è diverso, perché il professionista è un altro discorso dal punto di vista del rapporto con le società”, precisa il presidente dell’Aic.

“Anche se a mio parere, sia nel professionismo maschile che, quando sarà, in quello femminile, bisognerebbe limitare il potere dei procuratori”.

You may also like

Il senso di ‘CALCIOPRESS’ per la piramide del femminile, per i suoi tifosi, per l’analisi delle sue dinamiche e per la sostenibilità futura del movimento

“Abbiamo molto tempo davanti a noi per creare