Riuscire a scrivere libri come “Febbre a 90°”, “Alta fedeltà”, “Un ragazzo”, “Come diventare buoni”, “Non buttiamoci giù”. Essere innamorati pazzi del gioco del calcio, anzi...
Molti anni fa (era il 2009) mi capitò di assistere a uno spettacolo teatrale di Marco Paolini, “Miserabili. Io e Margaret Thatcher”. Un racconto in forma di...
Il ripetersi pressocchè giornaliero di partite mediocri, programmate per imposizione delle pay tv a ogni ora del giorno e della notte e giocate dentro stadi semivuoti, sta rendendo...
Nel mondo pallonaro italiano il pubblico è in vertiginoso calo. Gli stadi si svuotano. L’interesse scema. Per riportare la gente alle partite si dovrebbe cambiare rotta....
In Italia il calcio, come pure la politica di cui è considerato una metafora, da un pezzo ha perso ogni slancio. Non è un sistema proiettato...
C’è stato un tempo non lontano in cui la reputazione era la stella polare degli umani. Soprattutto quando si ricoprivano cariche pubbliche e/o istituzionali a rischio di sovraesposizione...
C’è stato un tempo in cui si guardava avanti. Finiti i campionati, i presidenti iniziavano a programmare la nuova stagione. I tifosi si concentravano sulla campagna acquisti e vendite,...